Vai al contenuto

Mercato e consumo di bevande alcoliche

Salute e finanze

In primo luogo, il Rapporto sullo stato globale dell’OMS su alcol e salute (settembre 2018) contiene informazioni importanti. In secondo luogo, la relazione finale dello Studio sulla direttiva 92/83/CEE del Consiglio relativa all’armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche” (giugno 2018) può fornire altre informazioni preziose. In terzo luogo, la “Valutazione delle disposizioni vigenti in materia di movimentazione di prodotti soggetti ad accisa immessi in consumo – Relazione conclusiva”(marzo 2015) che, insieme ai due documenti citati, sopra offre una visione esauriente di come dovrebbe essere il mercato unico delle bevande alcoliche…

Sorprendentemente,i dati segnalati da alcuni stati membri evidenziano che i movimenti di prodotti su base dazio corrisposto rappresentano non più dell’1-3% del volume di movimenti intracomunitari di prodotti soggetti ad accisa tra imprese (B2B). Sottolinea inoltre di non essere in grado di valutare i movimenti tra imprese e consumatori (B2C), nonostante un forte potenziale di mercato delle bevande alcoliche.

La maggior parte delle associazioni di settore ha già rilevato diverse difficoltà al riguardo. La principale riguarda la spedizione di bevande alcoliche immesse in consumo in un altro stato membro.

Stando ai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, “Nel 2016 il consumo totale mondiale è stato pari a 6,4 litri di alcool puro per persona di età pari o superiore a 15 anni”.

Per ulteriori informazioni in materia di compliance:

Lascia un commento

This site is registered on wpml.org as a development site.