Questa sezione fa parte di un articolo completo sulle accise :
1- Definizionedi “Bevande alcoliche“
2- Da un punto di vista fiscale :
2.1- Vendita a distanza di bevande alcoliche
2.2- Accise tramite rappresentante fiscale locale
2.3- Calcolare le accise da pagare a destinazione / per rimborso nel proprio paese
2.4- Rimborso delle accise
2.5 –INTRASTAT
3- Mercato online dell’alcol
3.1- Circolazione degli ordini transfrontalieri
3.2- Etichettatura degli ordini transfrontalieri (ingredienti)
3.3-Etichettatura dell’alcool con francobolli da dazio di destinazione
3.4- Obblighi contrattuali dei rivenditori online e dei diritti dei consumatori
3.5- Monopoli
3.6- Conformità dei rifiuti di imballaggio
In questo post è possibile trovare dei link utili a una serie di risorse nazionali e comunitarie con le relative descrizioni per calcolare correttamente le accise.
Calcolo delle accise: normativa
Fonte: Commissione Europea >Unione fiscale e doganale
Innanzitutto, le accise sulle bevande alcoliche sono regolate da due corpi normativi principali.
La direttiva 92/83/CEErelativa all’armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche, che stabilisce:
- Primo: le strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche.
- Secondo: le categorie di alcole e bevande alcoliche soggette ad accisa.
- Terzo: le basi per il calcolo dell’accisa.
Por consiguiente, también incluye disposiciones especiales que establecen tipos reducidos para las pequeñas cervecerías y destilerías, para determinados productos o para regiones geográficas.
La direttiva 92/84/CEE , al ravvicinamento delle aliquote di accisa sull’alcole e sulle bevande alcoliche, che stabilisce le aliquote minime applicabili a ciascuna categoria di bevande alcoliche. Prevede inoltre l’applicazione di aliquote ridotte in determinate regioni di Grecia, Italia e Portogallo.
La normativa UE stabilisce solamente le aliquote minime armonizzate.
Concludendo, significa che gli stati membri dell’UE sono liberi di applicare aliquote di accisa al disopra di quelle minime, in funzione delle necessità interne.
Calcolo delle accise e aliquote minime
Prodotti soggetti ad accisa | Rate expressed per | Aliquote minime: |
Birra | Ettolitro/grado Plato
O Ettolitro/grado alcolico |
EUR 0.748 EUR 1.87 |
Vino
(tranquillo e spumante) |
Volume in ettolitri | EUR 0 |
Prodotti intermedi
(ad es. porto, sherry) |
Volume in ettolitri | EUR 45 |
Bevande spiritose | Ettolitro di alcole puro | EUR 550 |
- Elenco completo delle aliquote di accisa applicabili nell’UE all’alcole e alle bevande alcoliche (aggiornato al 1° luglio 2018)
- Prospetto completo del gettito delle accise degli stati membri
Oltre a prodotti tradizionali e locali fabbricati in determinati stati membri.
Normativa speciale
Si applica inoltre una normativa speciale che riguarda una serie prodotti specifici in determinati stati membri dell’UE:
- Per esempio, la decisione n. 189/2014/UE del Consiglio del 20 febbraio 2014 che autorizza la Francia ad applicare un’aliquota ridotta di determinate imposte indirette sul rum «tradizionale» prodotto in Guadalupe, nella Guyana francese, in Martinica e Riunione, che abroga la decisione 2007/659/CE.
Per ultima, la decisione n. 376/2014/UE del Consiglio del 12 giugno 2014 che autorizza il Portogallo ad applicare una riduzione delle aliquote di accisa al rum e ai liquori prodotti e consumati nella regione autonoma di Madera, nonché ai liquori e alle acquaviti prodotti e consumati nella regione autonoma delle Azzorre.
Torna alla pagina principale informazioni su compliance in materia di accise.
Ulteriori informazioni su compliance fiscale in materia di IVA